Menu principale:
Chi Siamo > Tuina Neigong Qigong > Trattamenti Corsi Seminari
LA SCUOLA NEIGONG-TUINA
MAESTRO WEN ZHONGYOU
GIACOMO VALPIOLA
sinologo, fisioterapista ed operatore Tuina che ha avuto il merito di aver "portare" in Italia nel 1993 il M° WEN ZHONGYOU di cui è stato il primo allievo.
MARCO FRANCESCHINI
studioso di MTC, esperto agopuntore (iscritto al registro dei Medici Agopuntori della F.I.S.A), diplomato in Auricoloterapia presso l'Università di Parigi (Dipartimento di Medicina Naturale della Facoltà di Medicina), medico Chirurgo specialista in Ginecologia ed Ostetricia.
MARCO SUPERBI
operatore Tuina, insegnante di Tuina e di discipline bionaturali dal 1999, insegnate di arti marziali cinesi e autore nel 2000 del libro: "Anmo - Tuina - Il tocco sapiente dell'antica Cina". Ed Cet. Torino.
EMILIO MARTIGNONI
operatore Tuina, insegnante di Qi Gong e studioso di MTC
VINCENZO MARLETTA
operatore Tuina, insegnante di Taiji e Nei Gong.
SAN BAO
A ottobre 2009, sotto la guida del M° WEN ZHONGYOU (Vice presidente dell'Associazione Massaggio Tradizionale Cinese di Pechino e Vice presidente dell'Associazione Qi Gong provincia dello Yunnan) è nata la scuola di Nei Gong Tuina "SAN BAO".
Affiliata all'Istituto Da Tong di Kunming (provincia dello Yunnan, R.P.C.), il suo programma d'insegnamento è conforme ai programmi approvati dal Ministero della Sanità Cinese seguiti dalle facoltà universitarie di MTC e dagli istituti statali di Tuina.
Tale programma trae forte ispirazione dal testo Shiyong lingchuan anmo shouce (Manuale pratico di clinica del massaggio) pubblicato da Zhongguo zhongyiyao chubanshe (Casa editrice cinese di MTC) a Pechino nel 1998, antologia delle esperienze dei quaranta terapisti più famosi di tutta la Cina. Oltre a questa, altre fonti di ispirazione sono rappresentate da testi moderni, pubblicati successivamente al 2005; si tratta di opere che hanno contribuito ad operare una svolta nell'interpretazione della MTC, i cui autori principali sono Ma Ruiling, Xiao Yanjiu, Ji Dayuan.
La scuola di Nei Gong Tuina darà particolare importanza all'abilità del praticante ed ha l'intento di favorire il benessere e la salute psico-fisica dell'uomo.
Tale abilità non è da considerarsi legata esclusivamente alla manualità ma anche alle doti sviluppate dal praticante mediante una accurata preparazione nel campo delle arti interne come il Taiji e il Qi Gong.
Lo scopo del Nei Gong Tuina è il mantenimento dell'equilibrio delle energie del corpo e del loro scorrimento nei meridiani jingluo.
Menu di sezione: