La salute migliore

Cerca

Vai ai contenuti

Menu principale:


L'Aria Fredda e l'influenza

La terapia dei Meridiani > L'Aria Fredda

ARIA FREDDA E INFLUENZA

Nell'analisi dell'energia perversa esterna Aria Fredda o Freddo ci ispiriamo ai lavori di Wu Qing Zhong e a quanto scritto nei suoi due libri citati in bibliografia.
Wu Qing Zhong negli ultimi tre anni è diventato molto famoso in Cina: ingegnere informatico vive e lavora prevalentemente a Taiwan, ha abbandonato la sua professione e si occupa di Medicina Tradizionale Cinese e tecniche per la salute.
L'Aria Fredda ha degli effetti particolarmente negativi sulla salute del corpo il quale ha bisogno per combatterla di consumare molta energia di Xue con Qi. Di conseguenza ci si sentirà deboli ed è bene riposare di più, muoversi e lavorare o studiare di meno.
Quando l'Aria Fredda penetra nel corpo si soffrirà di raffreddore, naso chiuso o con catarri liquidi, mal di testa e di gola, influenza e si starnutisce spesso. Non sono malattie gravi ma possono portare a delle conseguenze pericolose nel tempo, soprattutto intaccano le nostre "riserve" di Xue con Qi.

Ci sono diversi metodi per prevenire l'influenza, ma dopo è più difficile scacciarla in quanto porta a numerose complicazioni quali per esempio la tosse ed il mal di testa.
Esiste un collegamento tra la temperatura del corpo e quella dell'ambiente, se fa molto freddo il corpo cede calore all'ambiente e viceversa; un modo per difendersi e prevenire l'influenza è quello di abbassare la temperatura del corpo ed in particolare della pelle, ma il processo va eseguito con molta lentezza e cautela ed ha un limite. Dopo che si è un pò abbassata la temperatura esterna del corpo, occorre scaldare l'ambiente per prenderne calore che delle giungere alla pelle ed allo strato intermedio tra pelle e muscoli dove circola soprattutto la
wei qi: ossia occorre scaldare i liquidi che stanno tra pelle e muscoli ed il corpo saprà reagire all'Aria Fredda e difendersi da solo. Questa reazione freddo-caldo infatti scatena nel corpo una reazione biochimica di difesa.
Luigi Costacurta, naturopata ed iridologo, nel suo trattato "Vivi con gli agenti naturali" (vedasi bibliografia) cita numerose tecniche per causare la reazione freddo-caldo e ne indica anche le controindicazioni e le cautele.


Menu di sezione:

Aggiornato il 10 dic 2009

Torna ai contenuti | Torna al menu