Vai ai contenuti

Piantaggine - La Salute Migliore

info@salutemigliore.it
Salta menù
Salta menù

Piantaggine

RIMEDI NATURALI > LE PIANTE MEDICINALI > LE ERBE DI CINQUEGRANA
Salta menù
PIANTAGGINE

Pianta erbacea, diffusa ai margini delle strade sebbene prediliga le rive degli stagni, ha foglie lanceolate ed una radice che vive più di due anni, i fiori sono piccoli e bianchi.

La piantaggine è risultata efficace nei tumori sulla superficie del corpo, sulle lesioni, ferite, piaghe, punture d'insetti e morsi di animali. La guarigione delle ferite nasce dalla sua natura antinfiammatoria.

La tisana.
La piantaggine è spesso associata ad altre erbe medicinali. Fare bollire un quarto di acqua, spegnere ed aggiungere un cucchiaino abbondante di piantaggine o di miscela, filtrare dopo 5 minuti. E' possibile addolcirla con l'aggiunta di un cucchiaino di miele. Willfort raccomanda la seguente tisana per la tosse, asma bronchiale: 40 gr. di foglie di piantaggine, 20 gr. di foglie di ortica, 20 gr. di polmonaria, 10 gr. di tussilaggine foglie e fiori, 10 gr. di achillea.


Per la Medicina Cinese la piantaggine è indicata per le stasi di Xue e le ferite come cicatrizzante, ferma il Calore, ma anche nel deficit di Qi di Polmone. La stasi di Sangue e di Qi comporta coagulazione, formazione di masse, ferite ed infiammazione, ostruzione dei flussi energetici e Calore intenso, da questi quadri energetici possono originarsi patologie quali ischemie, ascessi, ulcere, ematomi e cicatrici, infarti, tumori, cisti ed ipertrofie. Spesso la stasi di Qi e Xue ha origine nei deficit del Polmone, dalla insufficiente produzione di Xue e dal Fuoco del Fegato.

Torna ai contenuti