Per il Pensiero Tradizionale Cinese la salute è un saper vivere a lungo, è rappresentata dalla capacità del corpo di ristabilire l'equilibrio con la natura con se stessi e con gli altri, ma è anche la capacità di custodire il patrimonio energetico che riceviamo dalla nascita.
Tutti possiamo e dobbiamo divenire consapevoli del nostro effettivo stato di salute ed imparare ad occuparcene, farci terapeuti semplici e quotidiani e non affidarci semplicemente o solamente al potere taumaturgico dei "medici" o addirittura degli innumerevoli guaritori.
L'Istituto ASKESIS promuove lo studio e la diffusione delle culture del benessere, propone la formazione di operatori nelle discipline bio-naturali per il corpo e la mente che hanno avuto origine in Oriente ed Occidente. Si pone come pornte ed integrazione tra queste due culture per incoraggiare la salute ed affrontare le sfide delle moderne società. Ci occupiamo delle discipline come il Tuina, il Qigong, il Taiji, ginnastiche posturali, Reiki, Meditazione, Percezione Corporea, rimedi naturali, etc. L'Istituto incoraggia anche il recupero del contatto con l'ambiente, educazione alimentare, etc.
Il Tuina è un trattamento energetico che si basa su diverse tecniche di massaggio, quali pressione, frizione, picchiettamento, spinta, scuotimento, ecc., che smuovono le energie del paziente. Se la diagnosi è corretta, così come la scelta dei meridiani e delle zone da trattare, i risultati sono sicuri e stabili, il paziente sta meglio, è più tranquillo e le sue energie sono equilibrate. La sperimentazione clinica del Tuina dura da due millenni e su un numero enorme di persone.


Daoyin yangsheng gong è una ginnastica tradizionale per la salute, un metodo di qigong creato dal professore Zhang Guangde dell'Università dello sport di Pechino. Dopo il 1974 è diventato uno dei qigong più popolari in Cina e nel mondo. Viene praticato ed insegnato in più di trenta paesi con l'intento di renderlo accessibile a tutti, adulti, anziani, giovani. Riconosciuto in Cina dal Ministero dello Sport e dal Ministero della Salute, ma anche dalla Chinese Health Qigong Association.


La pratica del Taiji-Percezione Corporea è racchiusa in due aspetti essenziali: l'osservazione e l'ascolto. L'osservazione rappresenta il primo passo, la prima tappa di un lungo cammino; osservare il proprio corpo e le trasformazioni che avvengono in esso. L'ascolto subentra in un secondo tempo, esso rappresenta la capacità di spingerci oltre il semplice osservare che è, in qualche modo, più "superficiale"; ascoltare le proprie emozioni per riconoscerle e controllarle, ascoltare il corpo, i propri organi.
L'essere umano è il primo responsabile dei mali che lo affliggono: il suo stile di vita, l'ambiente che lo circonda, il funzionamento del suo corpo, la dietetica, concorrono al mantenimento della salute. Il compito della Medicina Tradizionale Cinese è quello di aiutare i pazienti alla salute, attraverso dei consigli sul modo di comportarsi seguendo le pratiche energetiche del Qigong e del Tuina, consigli su come nutrirsi, sullo stile di vita e su come regolare i ritmi ed il rapporto con la natura.


L'uomo dipende dai ritmi e dai cicli cosmici che influenzano il suo benessere corporeo ed emotivo. Il ciclo delle stagioni interviene sulla nostra vita, salute e benessere, ma spesso l'uomo moderno se ne allontana.
Daniela De Gaetano, erborista, operatrice di tuina e studiosa di medicina naturale, vive in montagna ed il suo rapporto con i ritmi della natura è molto intenso; curerà questa sezione del sito dedicata alla salute in relazione alle stagioni.

Inverno è il grembo che genera la vita. Freddo, buio, riposo della natura. E' il momento del silenzio, della profondità, della paziente attesa, potenzialità, intimità.