Vai ai contenuti

Le fasi lunari e la salute per la Medicina cinese - La Salute Migliore

info@salutemigliore.it
Salta menù
Salta menù

Le fasi lunari e la salute per la Medicina cinese

LA RUBRICA DI WEN ZHONGYOU
Salta menù
 
 
Il nucleo di questa connessione risiede nella visione olistica della "corrispondenza tra Cielo (Tian) e Uomo (Ren)". La MTC crede che l'uomo sia parte della natura e che i cambiamenti dell'universo influenzino direttamente lo stato fisiologico e patologico del corpo. La luna, essendo l'astro più vicino alla Terra e dall'influenza più significativa, i suoi cambiamenti ciclici si sincronizzano naturalmente con i ritmi del corpo umano.

Ecco in che modo la luna influisce specificamente sugli organi Zang-Fu.

1. Teoria centrale: la relazione tra la luna e Qi, Sangue, Yin-Yang, fluidi corporei.

1. Fasi lunari e pienezza/deficienza di Qi e Sangue:
· Luna crescente: non purgare (Yue Sheng Wu Xie): dalla luna nuova alla luna piena, la luna cresce. In questo periodo, lo Yang del corpo gradualmente aumenta, mentre lo Yin diminuisce, e il Qi e il Sangue, come la marea, si riempiono gradualmente, distribuendosi dall'interno verso l'esterno. La MTC raccomanda di seguire questa tendenza in fase di crescita, evitando un uso eccessivo di metodi di purga (come il salasso o lassativi drastici), per non danneggiare il Qi e il Sangue che si stanno sviluppando.
· Luna piena: non tonificare (Yue Man Wu Bu): durante la luna piena, il Qi e il Sangue del corpo raggiungono il loro massimo stato di pienezza. In questa fase, un uso eccessivo di metodi di tonificazione (come assumere tonici eccessivamente riscaldanti) può facilmente portare a un'eccessiva iperattività del Qi e del Sangue, causando sintomi da "calore interno" come insonnia, irrequietezza e ipertensione.
· Luna calante: non purgare (Yue Kui Wu Xie): dalla luna piena alla luna nuova, la luna cala. Lo Yang del corpo gradualmente si ritira, lo Yin cresce, e il Qi e il Sangue si concentrano e accumulano dall'esterno verso l'interno. In questo periodo è necessario seguire la tendenza, evitando un uso eccessivo di metodi di purga, per non consumare il Qi e il Sangue che si stanno ritirando, portando a debolezza fisica.
2. La luna, l'"Acqua" e i "Jin Ye" (fluidi corporei):
La forza gravitazionale della luna provoca le maree sulla Terra, e poiché il corpo umano è composto per circa il 70% da acqua (in MTC chiamata "Jin Ye" o fluidi corporei), la luna influisce similmente sul metabolismo dei liquidi nel corpo. Questa influenza è particolarmente correlata agli organi che governano il metabolismo dell'acqua: Milza (Pi), Polmone (Fei) e Rene (Shen). Ad esempio, alcune persone durante la luna piena possono sperimentare ritenzione idrica, sbalzi d'umore (relativi al Cuore) o l'inizio del ciclo mestruale (relativo alla dispersione del Fegato e al movimento del Sangue).

2. Relazione tra la luna e organi specifici.

Sebbene la luna influisca sul corpo nel suo insieme, la MTC la collega anche a organi e sistemi specifici:

1. Relazione con il "Cuore" (Xin):
· Il Cuore governa il Sangue e alloggia lo Shen (la Mente/Spirito). L'influenza della forza lunare sul sangue e sui fluidi corporei è direttamente correlata alla funzione di pompaggio del cuore. Il Qi e il Sangue sono più pieni durante la luna piena, il che potrebbe aumentare il carico di lavoro del cuore; alcuni studi suggeriscono che l'incidenza di malattie cardiovascolari (come angina o ictus) potrebbe essere leggermente più alta in questo periodo.
· "Il Cuore alloggia lo Shen", il ciclo lunare influenza anche lo stato emotivo e mentale. Con la luna piena, alcune persone si sentono euforiche, eccitate o persino agitate; con la luna calante, potrebbero sentirsi più inclini alla malinconia e alla quiete.
2. Relazione con il "Fegato" (Gan):
· Il Fegato governa la dispersione, regola il Qi e le emozioni, e immagazzina il Sangue. Le fluttuazioni del Qi e del Sangue indotte dal ciclo lunare richiedono una buona regolazione della funzione di dispersione del Fegato. Se il Qi del Fegato non fluisce liberamente (Gan Qi Bu Shu), durante i cambi di fase lunare è più facile che compaiano sintomi come insonnia, sogni intensi, umore depresso o irritabilità.
3. Relazione con il "Rene" (Shen):
· Il Rene governa l'acqua e controlla il metabolismo dei liquidi in tutto il corpo. L'influenza gravitazionale della luna sulla distribuzione dei fluidi corporei è direttamente correlata a questa funzione. Il Rene governa anche la riproduzione; il ciclo mestruale femminile (circa 28 giorni) è molto vicino al ciclo lunare (circa 29,5 giorni). La MTC crede che entrambi siano correlati alla ciclica pienezza e deficienza del "Sangue" e dello "Yin", regolati dall'Essenza del Rene (Shen Jing) e dal Tian Gui.
4. Relazione con "Polmone" (Fei) e "Milza" (Pi):
· Polmone: governa la diffusione e la discesa, regola i passaggi dell'acqua, partecipa al metabolismo dei liquidi. Il ciclo lunare può influenzare la funzione di diffusione del Polmone.
· Milza: governa la trasformazione e il trasporto, distribuisce essenze nutritive e liquidi in tutto il corpo. Durante i cambi di fase lunare, la funzione di trasporto e trasformazione della Milza deve adattarsi alle variazioni di marea del Qi e del Sangue.

3. Pratica e applicazione: la coltivazione della salute secondo le fasi lunari.

Sulla base di queste teorie, la MTC ha sviluppato regole uniche per la "coltivazione della salute secondo le fasi lunari":

· Luna nuova (Shuo Ri): Yin e Yang sono entrambi deboli, il Qi e il Sangue sono relativamente insufficienti. Si consiglia di coltivare la quiete, moderare i desideri, evitare sforzi eccessivi e attività fisiche intense.
· Primo quarto → Luna piena: lo Yang gradualmente fiorisce, il Qi e il Sangue gradualmente aumentano. È un buon momento per iniziare nuovi progetti, fare esercizio fisico e integrare la nutrizione. Tuttavia, avvicinandosi alla luna piena, si dovrebbero evitare cibi troppo riscaldanti (tonici) e stimolanti.
· Luna piena (Wang Ri): il Qi e il Sangue sono al loro massimo. È bene mantenere una mentalità pacifica, evitare agitazione emotiva e seguire una dieta leggera per prevenire sindromi da calore.
· Ultimo quarto → Luna nuova: lo Yang gradualmente declina, il Qi e il Sangue si ritirano. È il periodo in cui il corpo entra in una fase di riparazione e disintossicazione. Sono adatte attività fisiche lievi (come yoga, passeggiate), meditazione, e ridurre gradualmente la quantità di cibo.

Conclusione

La medicina tradizionale cinese ritiene che il ciclo delle fasi lunari, influenzando il campo gravitazionale e la luce terrestri, risuoni con il movimento di marea del Qi, del Sangue e dei fluidi corporei (Jin Ye) del corpo umano, coordinando così le attività funzionali degli organi Zang-Fu, in particolare le funzioni di Cuore (Xin), Fegato (Gan) e Rene (Shen).

È importante sottolineare che questa è una visione filosofica e di benessere macroscopica e olistica, che riflette la profonda comprensione delle leggi naturali da parte degli antichi. La scienza moderna sta ancora esplorando e verificando i meccanismi di questa antica saggezza. A livello personale, percepire i sottili cambiamenti del proprio corpo durante il ciclo lunare e adattare il proprio stile vita seguendo i ritmi naturali rimane un modo benefico per coltivare la salute.
 

Torna ai contenuti