Vasi Straordinari
LA RUBRICA DI WEN ZHONGYOU
NOTA DELLA REDAZIONE
Nella medicina cinese il corpo è percorso e attraversato da una rete di canali, meridiani, vasi. Generalmente vengono denominati jing luo 经络 col carattere jing si intende percorso, strada ed indica i canali in generale, con luo si indica un collegamento che forma una rete.
Il termine però utilizzato per indicare i singoli canali dai testi classici di medicina cinese è mai 脉 che significa letteralmente vaso. Nell'articolo il Maestro Wen Zhong You, anziché usare il termine canale o meridiano, usa il termine vaso.
Altre informazioni con i percorsi ed i punti li potete trovare al link.


Gli Otto Vasi Straordinari: La "Rete Autostradale del Corpo" nella Medicina Tradizionale Cinese.
Avete mai sentito parlare degli "Otto Vasi Straordinari"? Nei romanzi di Wuxia (arti marziali), vengono descritti come qualcosa di miracoloso, come se aprirli potesse portare a padroneggiare le arti marziali leggendarie. In realtà, nella medicina tradizionale cinese, sono una "rete autostradale del corpo" molto reale, più speciali e importanti dei vasi ordinari (dodici vasi principali). Oggi parleremo dei segreti di queste otto "autostrade": quanto sono cruciali? Come proteggerli per mantenere sempre fluido il loro scorrere?


I. Gli Otto Vasi Straordinari: Non solo "tema di Wuxia", ma "centro di controllo generale" della salute.
Gli Otto Vasi Straordinari includono: Vaso Du (督脉), Vaso Ren (任脉), Vaso Chong (冲脉), Vaso Dai (带脉), Vaso Yinqiao (阴跷脉), Vaso Yangqiao (阳跷脉), Vaso Yinwei (阴维脉) e Vaso Yangwei (阳维脉). Perché "straordinari"? Perché, a differenza dei dodici canali principali che "seguono percorsi fissi e collegano organi specifici", essi sono come autostrade interconnesse che collegano tutti i canali del corpo e si occupano del "controllo generale".
1. Vaso Du: "Autostrada della Colonna Vertebrale" del corpo.
Corre lungo la linea mediana del dorso, dal coccige alla cima del capo, come un "cavo elettrico" lungo la colonna vertebrale, responsabile del trasporto di "energia yang". La medicina tradizionale cinese dice che "il vaso Du è il mare dei vasi yang": se scorre fluido la persona è energica, la schiena è dritta, come un girasole che punta sempre verso il sole. Se è bloccato si può avere la schiena rigida, il collo dolorante, la testa pesante ed anche una stanchezza costante.
2. Vaso Ren: "Linea di Rifornimento Vitale" del ventre.
Corre lungo la linea mediana del ventre, dal perineo al mento, è il "mare dei vasi yin" e governa le mestruazioni, la riproduzione nelle donne e l'energia vitale negli uomini. Chi ha un Vaso Ren che scorre fluido ha il ventre caldo, una digestione buona e un colorito fresco. Se è bloccato, le donne possono avere problemi mestruali, gli uomini possono sentirsi spesso stanchi e il ventre è sempre freddo.
3. Vaso Chong: "Nodo di Qi e Sangue" del corpo.
È come un "autostrada a croce" che connette il corpo dal basso verso l'alto, collegando sia il Vaso Du che il Vaso Ren, nonché i dodici canali principali, per cui viene chiamato "il mare dei dodici vasi". Lo sviluppo adolescenziale e la gravidanza nelle donne dipendono dal trasporto di qi e sangue da parte sua. Se è bloccato, la persona può avere stasi di qi e sangue: troppo magra o troppo grassa, può anche avere macchie sulla pelle.
4. Vaso Dai: "Guardiano della Cintura" alla vita.
È l'unico vaso che corre orizzontalmente, come una cintura intorno alla vita, responsabile di "vincolare gli altri vasi". Se il Vaso Dai è forte, la vita e il ventre sono tonici; se è fiacco, la vita si allarga, il ventre ingrossa e anche il dolore alla schiena può comparire, come una cintura che non tiene e scivola giù.
I restanti Vasi Yinqiao, Yangqiao, Yinwei e Yangwei sono più come "vie di emergenza": i vasi qiao e wei governano il sonno e l'equilibrio nel cammino (Yangqiao regola la veglia, Yinqiao la dormita); Yinwei e Yangwei collegano tutti i canali yin e yang del corpo, come "linee di emergenza" che mobilizzano qi e sangue per combattere i fattori esterni nocivi quando si è ammalati.


II. Gli Otto Vasi Straordinari sono bloccati? Il corpo manda questi "segnali di soccorso".
Non serve fare l’analisi dei polsi per capire se queste otto "autostrade" sono bloccate:
- Vaso Du bloccato: schiena rigida, cervicale dolorante, stanchezza costante, testa che sembra appesantita come fosse una pietra;
- Vaso Ren bloccato: ventre gonfio, digestione difficile, mani e piedi freddi, dismenorrea nelle donne, ventre gonfio negli uomini;
- Vaso Chong bloccato: mestruazioni irregolari, macchie sulla faccia, peso che fluttua, emozioni che cambiano senza motivo;
- Vaso Dai bloccato: grasso in eccesso in vita e ventre, difficoltà a piegarsi, vita sempre fredda e secrezioni vaginali aumentate;
- Vasi Qiao bloccati: o insonnia o sonnolenza eccessiva, anche tendenza a staccare di fretta i piedi quando si cammina;
- Vasi Wei bloccati: dolori generali, articolazioni tese, malattie che guariscono molto lentamente.


III. Cura degli Otto Vasi Straordinari: quattro semplici metodi per mantenere le "autostrade" sempre fluide.
Proteggerli non richiede l'uso di arti marziali, sono sufficienti piccoli gesti quotidiani, le parole chiave "fluidità, calore, mobilitazione, rilassatezza":
1. Battere il dorso per far fluire il Vaso Du: come rimuovere la polvere dal "cavo elettrico".
Ogni mattina, al risveglio, usare il palmo della mano per battere il dorso lungo il Vaso Du (dall'alto verso il basso), per 3-5 minuti, finché si sente un leggero calore. Il Vaso Du ama "calore e vibrazioni": questo metodo aiuta a scacciare il freddo e attenuare le stasi, come rimuovere la polvere da un cavo elettrico per garantire un trasporto più fluido.
2. Massaggiare il ventre per nutrire il Vaso Ren: aggiungere lubrificante alla "linea di rifornimento".
La sera, prima di dormire, usare i palmi per massaggiare intorno all'ombelico in senso orario (area centrale del Vaso Ren), per 5 minuti ogni volta. Il Vaso Ren teme il freddo e il gonfiore: il massaggio promuove la digestione e mantiene il ventre caldo, specialmente utile per chi ha mani e piedi freddi in inverno o dolore mestruale.
3. Girare la vita per attivare il Vaso Dai: stringere la "cintura".
Stando seduti, stringere con le mani la vita e girare lentamente a sinistra e a destra, 10 volte ogni lato. Il Vaso Dai teme specialmente "sedere a lungo senza muoversi": girare la vita lo fa "mobilizzare", il grasso in vita diminuisce gradualmente e il dolore alla schiena si attenua, come stringere una cintura che si era allentata.
4. Fare il bagno dei piedi per far fluire i Vasi Qiao: mandare calore alle "vie di emergenza".
La sera, prima di dormire, fare il bagno dei piedi con acqua a 40°C circa per 15 minuti, aggiungendo una manciata di foglie di artemisia per migliorare l'effetto. I Vasi Qiao iniziano dai piedi: il bagno dei piedi li attiva, migliora il sonno (nutrendo Yinqiao) e allevia la stanchezza (fluidificando Yangqiao), anche il cammino del giorno dopo sembra più leggero.
Inoltre, ricordate che gli Otto Vasi Straordinari temono "freddo, stanchezza e repressione": mangiare meno bevande fredde (per evitare il freddo interno), non stare sveglio la notte (per non esaurire l'energia), arrabbiarsi meno (per evitare le stasi), e continueranno a lavorare serenamente.
Gli Otto Vasi Straordinari sono come una "rete di protezione invisibile" nel corpo: nella vita quotidiana non si notano, ma governano silenziosamente la nostra energia e vitalità. Dedicare loro 10 minuti al giorno con i metodi descritti, mantenendo queste otto "autostrade" sempre fluide, e il corpo rimarrà più sano e energico - molto più affidabile delle "arti marziali leggendarie" dei romanzi Wuxia!